[1]

Omakase

APRI
CHIUDI

oma·​ka·​se

[ō-mə-ˈkä-(ˌ)sā] nome
1. secondo la scelta dello chef
2. una serie di piccole portate (come sushi) a un prezzo fisso la cui selezione è lasciata alla discrezione delle chef

Dopo il successo riscosso con il pop-up restaurant in Puglia, fra i vicoli folcloristici di Monopoli, Azabu 10 torna a proporre esperienze culinarie uniche nel suo genere. Questa volta nel capoluogo lombardo. È Milano la città dove sperimentare l’offerta fuori dagli schemi, con vibrazioni funky e sempre autentica creata dallo chef Andrea Arcieri, affiancato dal suo team di esperti. Una parola, una filosofia: Omakase, termine giapponese che significa “lasciare a te”, “affidarsi e fidarsi del cuoco”. Quello proposto da Azabu è un vero e proprio viaggio culinario, costruito su un cieco rapporto di fiducia con gli chef. Un viaggio ambientato in un locale dal design contemporaneo ispiratosi a Tokyo che vanta un bancone futuristico da 12 posti e tavoli dalle fattezze innovative e rivoluzionarie. Due ambientazioni che corrispondono a due differenti percorsi culinari percorribili.Oltre alla classica, tradizionale e irrinunciabile Modern Omakase Experience, dove Arcieri e il suo team propongono una degustazione combinata di antipasti stile Bites, Sushi & Sashimi e portate principali. Il tutto a base di cotture semplici, incisive e ricercate come la brace a carbone Binchotan, la tempura e il vapore. 
‍

thingz bar

[2]
BAR
Deguastazione di Sushi

Azabu 10 offre sushi alla carta e un menu aggiornato settimanalmente in base alle stagionalità dei prodotti e al mercato ittico, garantendo al cliente il miglior prodotto presente sul mercato con una costante evoluzione. Il bar è composto da una selezione di Vini Naturali, Sake ricercati e signature classic cocktail con influenza nipponica da abbinare alla degustazione di Sushi alla carta basata su Nigiri, Sashimi e Temaki Tokyo style.

filosofia

[3]
Azabu 10 è cucina contemporanea giapponese in continua sperimentazione e ricerca di piatti creativi.
Azabu 10 si presenta come un'alternativa audace e in controtendenza.
Azabu 10 si libera dalle restrizioni della tradizione giapponese e abbraccia metodi di lavorazione provenienti da altre culture per ottenere vantaggi unici.
Cambiamento e visione postmoderna: questi i pilastri della filosofia di Azabu 10. Qui i tabù tradizionalisti sono sfatati e superati, sfruttando preparazioni e tecniche giapponesi che valorizzano i prodotti offerti. Frollatura del pesce, combinazioni mirate di proteine di differenti tipologie esaltano i gusti e i sapori presenti nel menù. Il tutto affiancato da un’insaziabile ricerca del mondo dei crudi e del sushi.

Prenotazioni

[4]
prenota un tavolo

Menu

[5]
A la carte
Set Menu
Lunch Menu

Team

[6]

Andrea Arcieri

Nato a Milano classe 97’. Nasce, cresce e vive nel ristorante del padre Gianni Arcieri insieme alle sue sorelle Daniela e Cristina.
 
All’età di circa 20 anni decide di Viaggiare e intraprendere un lungo percorso tra Inghilterra, Giappone e Spagna, affinando le sue tecniche relative all’arte del pesce crudo.
‍
Nel 2022 dopo l’ultima esperienza Londinese, avvia il Progetto Azabu 10 attraverso un Pop - Up, nonché un ristorante temporaneo della durata di 6 Mesi in quel di Monopoli - vicino a Bari, in Puglia, mettendosi alla prova prima di aprire il suo attuale ristorante a Milano. 

Andrea Arcieri

Nato a Milano classe 97’. Nasce, cresce e vive nel ristorante del padre Gianni Arcieri insieme alle sue sorelle Daniela e Cristina.
 
All’età di circa 20 anni decide di Viaggiare e intraprendere un lungo percorso tra Inghilterra, Giappone e Spagna, affinando le sue tecniche relative all’arte del pesce crudo.
‍
Nel 2022 dopo l’ultima esperienza Londinese, avvia il Progetto Azabu 10 attraverso un Pop - Up, nonché un ristorante temporaneo della durata di 6 Mesi in quel di Monopoli - vicino a Bari, in Puglia, mettendosi alla prova prima di aprire il suo attuale ristorante a Milano. 

Andrea Arcieri

Founder & Chef Patron

APRI
CHIUDI

Andrea Arcieri

Nato a Milano classe 97’. Nasce, cresce e vive nel ristorante del padre Gianni Arcieri insieme alle sue sorelle Daniela e Cristina.
 
All’età di circa 20 anni decide di Viaggiare e intraprendere un lungo percorso tra Inghilterra, Giappone e Spagna, affinando le sue tecniche relative all’arte del pesce crudo.
‍
Nel 2022 dopo l’ultima esperienza Londinese, avvia il Progetto Azabu 10 attraverso un Pop - Up, nonché un ristorante temporaneo della durata di 6 Mesi in quel di Monopoli - vicino a Bari, in Puglia, mettendosi alla prova prima di aprire il suo attuale ristorante a Milano. 

Yuzan Tada Baldwin

Sommelier

Andrea Arcieri

Nato a Milano classe 97’. Nasce, cresce e vive nel ristorante del padre Gianni Arcieri insieme alle sue sorelle Daniela e Cristina.
 
All’età di circa 20 anni decide di Viaggiare e intraprendere un lungo percorso tra Inghilterra, Giappone e Spagna, affinando le sue tecniche relative all’arte del pesce crudo.
‍
Nel 2022 dopo l’ultima esperienza Londinese, avvia il Progetto Azabu 10 attraverso un Pop - Up, nonché un ristorante temporaneo della durata di 6 Mesi in quel di Monopoli - vicino a Bari, in Puglia, mettendosi alla prova prima di aprire il suo attuale ristorante a Milano. 

Alfredo Bonino

Head Commis

Parcheggio

[7]
Parcheggio in via Padre Gerardo Beccaro, 20126, Milano
Pagamento serale circa 2 euro l'ora.
Parcheggio a sette minuti a piedi dal ristorante.

Gallery

[8]